comunicato stampa
CONCERTO IN MEMORIADI ANTONIO, CARLANGELA E ERIKA RATTICON L’ORCHESTRA MOZART DI BOLOGNA Il prossimo 6 febbraio la famiglia Ratti riporta a Milano l’Orchestra Mozart di Bologna, fondata da Claudio Abbado e diretta per l’occasione dal giovane talento Diego Matheuz, per un concerto nella Chiesa di San Marco.
Scarica il comunicato stampa (Word) Scarica le immagini (zip format)
 Lunedì 6 febbraio 2012, nella prestigiosa cornice della Chiesa di San Marco a Milano, l’Orchestra Mozart si esibirà in un concerto diretto dal giovane venezuelano Diego Matheuz , affermatosi fra i migliori talenti delle nuove generazioni. Reduce dal successo del Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice, Matheuz torna con la sua Orchestra Mozart, di cui è Direttore Ospite Principale, affiancato dal cornista Alessio Allegrini , virtuoso di calibro internazionale, “un artista eccezionale” secondo la rivista inglese Gramophone.
In programma, l’Adagio per archi di Samuel Barber e il Concerto per corno e orchestra n. 2 in Mi bemolle maggiore K 417 di Wolfgang Amadeus Mozart, interpretato da Alessio Allegrini; il suo recente disco dedicato proprio ai Concerti per corno di Mozart ha avuto eccezionali riscontri di critica in tutta Europa (Orchestra Mozart, dir. Claudio Abbado, Deutsche Grammophon). La serata si concluderà con la Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore D 485 di Franz Schubert.
L’ingresso al concerto è libero.
Apre così a Milano, in una sorta di “anteprima”, la nuova stagione 2012 dell’Orchestra Mozart, il cui cartellone in abbonamento a Bologna inaugurerà il giorno successivo (stessi i protagonisti, in programma Prokof’ev, Glière, Šostakovič).
Il Concerto del 6 febbraio è sostenuto dalla famiglia Ratti in ricordo di Antonio Ratti - fondatore del gruppo Ratti e della Fondazione che porta il suo stesso nome - della moglie Carlangela e della figlia Erika.
“Con questa iniziativa – afferma Annie Ratti, Presidente della Fondazione Antonio Ratti – abbiamo voluto offrire agli appassionati di musica classica un’occasione per apprezzare il giovane maestro venezuelano Diego Matheuz, in linea con le attività della nostra Fondazione volte a scoprire e valorizzare giovani promesse in campo artistico. Infatti, oltre a solisti e prime parti di prestigiose orchestre anche internazionali come i Berliner e i Wiener Philharmoniker, nell’Orchestra Mozart sono chiamati ad esprimersi giovani musicisti provenienti da tutta l’Europa, oltre che dal Venezuela e da altri paesi”.
 PROGRAMMA: Lunedì 6 febbraio 2012 – ore 20,30 Chiesa di San Marco Piazza San Marco, 2 – Milano Orchestra Mozart Diego Matheuz, direttore Alessio Allegrini, corno SAMUEL BARBER (1910-1981) Adagio per archi WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791) Concerto per corno e orchestra n. 2 in Mi bemolle maggiore K 417 FRANZ SCHUBERT (1797-1828) Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore D 485
RIFERIMENTI: TML Comunicazione Giovanna Pasini Responsabile Ufficio Stampa via Nirone, 10 - 20123 Milano t. +390286454812 f. +390286454880
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Orchestra Mozart Diego Ravetti Coordinamento area comunicazione e stampa Vicolo Posterla, 14 - 40125 Bologna Mob. (+39) 349-5015194 Tel. (+39) 051-223141 [#2]
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
www.orchestramozart.com Fondazione Antonio Ratti Teresa Saibene Relazioni Esterne e Ufficio Stampa Villa Sucota via per Cernobbio, 19 - 22100 Como t. +39 0313384976 f. +39 031233249
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
www.fondazioneratti.org
Diego Matheuz - Il giovane direttore d’orchestra e violinista Diego Matheuz è Direttore Ospite Principale dell’Orchestra Mozart. Reduce dai recenti successi del tour italiano con l'Orchestra Simón Bolívar e del concerto di Capodanno al Teatro La Fenice, Diego Matheuz rappresenta uno degli esiti più felici del ben noto “Sistema” venezuelano, fondato da José Antonio Abreu, e si è recentemente imposto come uno dei talenti più promettenti nel panorama internazionale. Dopo aver intrapreso una brillante carriera di violinista, nel 2005 ha iniziato gli studi di direzione d’orchestra con Abreu. Claudio Abbado, dopo averlo conosciuto, lo chiama al suo fianco come assistente sia in Italia che in Venezuela. Nel settembre 2008 dirige l’Orchestra Mozart, a Bologna, in un concerto che segna il suo debutto europeo sul podio. Dopo averne inaugurato le stagioni 2009 e 2010, Diego viene nominato Direttore Ospite Principale dell’Orchestra bolognese. Nel 2010 Diego Matheuz debutta nel repertorio operistico alla Fenice di Venezia, con il Rigoletto verdiano, e nel luglio del 2011 viene nominato Direttore Principale del celebre teatro. Diego Matheuz ha riscosso importanti successi in tutta Europa con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Orchestra Filarmonica della Scala, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Royal Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Filarmonica della Radio di Francoforte, la Stockholm Philharmonic, la Israel Philharmonic, la Mahler Chamber Orchestra e, in Giappone e in Cina, con la Saito Kinen Orchestra. Alessio Allegrini è attualmente primo corno dell’Orchestra Mozart, dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dell’Orchestra del Festival di Lucerna. Precedentemente è stato primo corno solista presso il Teatro Alla Scala di Milano, scelto all’età di 23 anni da Riccardo Muti. Viene regolarmente chiamato come Primo corno ospite in prestigiose orchestre internazionali tra le quali Berliner Philharmoniker, Bayerischer Rundfunk Orchester e Mahler Chamber Orchestra. Vincitore di importanti riconoscimenti e premi internazionali, tra i quali il Prague Spring Competition e il concorso A.R.D. di Monaco di Baviera, ha eseguito numerosi concerti solistici sotto la direzione di illustri direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Muti, Myung-Whun Chung, Jeffrey Tate e Antonio Pappano. Con l’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado ha inciso l’integrale dei Concerti per corno di Mozart, recentemente pubblicati da Deutsche Grammophon con grande successo di critica in tutta Europa. La rivista inglese Gramophone, fra le più autorevoli del mondo, sostiene: “Allegrini merita pienamente i riflettori della ribalta, perché è un artista eccezionale”. Questa estate, il suo disco ha occupato per più settimane i primi posti della classifica ufficiale di Gramophone ed è stato fra i titoli di musica classica più venduti su iTunes. Anche la critica italiana è stata generosa: Helmut Failoni, sul Corriere di Bologna attribuisce ad Alessio Allegrini “il suono di corno più bello del mondo, un suono magnificamente umano…” L’Orchestra Mozart nasce nel 2004 a Bologna da un’idea di Carlo Maria Badini e di Fabio Roversi-Monaco, grazie all’apporto determinante della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, ed è inserita quale progetto speciale nelle programmazioni della Regia Accademia Filarmonica di Bologna. Claudio Abbado, Direttore artistico dell’Orchestra, ha invitato a prenderne parte strumentisti di rilievo internazionale, come Giuliano Carmignola, Danusha Waskiewicz, Wolfram Christ, Enrico Bronzi, Mario Brunello, Alois Posch, Jacques Zoon, Lucas Navarro, Alessandro Carbonare, Guillhaume Santana, Alessio Allegrini, Reinhold Friedrich. Si tratta di solisti e di prime parti di prestigiose orchestre, come i Berliner e i Wiener Philharmoniker. Accanto a loro suonano giovani musicisti provenienti da tutta l’Europa, oltre che dal Venezuela e da altri paesi. Dal 2010 Abbado ha chiamato al suo fianco, come Direttore Ospite Principale, Diego Matheuz, uno dei talenti più promettenti delle nuove generazioni. L’Orchestra Mozart ha debuttato il 4 novembre 2004 all’Auditorium Manzoni di Bologna, diretta da Claudio Abbado. Da allora ha suonato per le più importanti istituzioni musicali italiane (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro San Carlo, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro la Fenice, Lingotto Musica, I Teatri di Reggio Emilia, solo per citarne alcune) e ha recentemente debuttato al Musikverein di Vienna, come orchestra in residence, unica realtà italiana ad avere questo riconoscimento. Nell’ottobre scorso ha inaugurato alla Alte Oper di Francoforte le “Giornate della Cultura” della Banca Centrale Europea, alla presenza del nuovo Presidente Mario Draghi. Sono stati ospitati in questi anni solisti come Martha Argerich, Alfred Brendel,Hélène Grimaud, Alexander Lonquich, Radu Lupu, Maria João Pires, Yuja Wang, Isabelle Faust, Natalia Gutman, e cantanti come Mariella Devia, Rachel Harnisch, Sara Mingardo, Anna Netrebko, Jonas Kaufmann, René Pape. |